Il sostegno a distanza permette di migliorare concretamente la vita di un bambino, quella della sua famiglia e della comunità in cui vive attraverso la tutela di alcuni diritti fondamentali:
- Diritto ad un’alimentazione adeguata: garantiamo pasti completi ai bambini e forniamo alle famiglie più bisognose i prodotti alimentari di base, con l’obiettivo di prevenire la denutrizione e la malnutrizione.
- Diritto alla salute: offriamo ai bambini assistenza medica e cure riabilitative. Un’attenzione particolare è rivolta ai bambini affetti da HIV/AIDS o portatori di handicap.
- Diritto all’istruzione: lavoriamo per assicurare l’accesso alla formazione scolastica e professionale.
- Diritto alla protezione: tuteliamo bambini e ragazzi da ogni forma di abbandono, sfruttamento o violenza (lavoro minorile, abusi); garantiamo loro supporto psicologico e favoriamo il reinserimento famigliare e sociale.
- Diritto al gioco e al tempo libero: organizziamo attività ricreative, competizioni sportive, gite e feste perché riteniamo sia fondamentale salvaguardare il diritto di essere bambini.
Oltre 2.000 sono i bambini sostenuti a distanza grazie ai 26 progetti realizzati in Etiopia, Perù, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Senegal, Sierra Leone e Uganda ma molti sono ancora coloro che vivono in condizioni di estrema povertà e hanno urgente bisogno di sostegno.
Scarica il materiale informativo sul sostegno a distanza di COOPI